Il nuovo attesissimo film dei fratelli Russo, “The Electric State”, sta per arrivare su Netflix, ma le prime recensioni della critica sono tutt’altro che entusiastiche. Con un budget colossale di $320 milioni, questa produzione si posiziona tra i film più costosi mai realizzati, subito dopo “Avengers: Infinity War” e “Indiana Jones e il Quadrante del Destino”. Nonostante il cast stellare e gli effetti visivi impressionanti, il film ha ricevuto un’accoglienza decisamente fredda, con un punteggio su Rotten Tomatoes che si attesta al 23%.
Ambientato in un passato retro-futuristico, “The Electric State” racconta la storia di Michelle, un’adolescente orfana interpretata da Millie Bobby Brown, che intraprende un viaggio attraverso l’Ovest americano alla ricerca del fratello minore scomparso4. Ad accompagnarla in questa avventura ci sono un robot misterioso ma tenero, ispirato al personaggio di cartoni animati Kid Cosmo, e un eccentrico vagabondo interpretato da Chris Pratt.
Il film è un adattamento dell’omonimo romanzo grafico del 2018 di Simon Stålenhag, ma secondo molti critici si discosta notevolmente dall’opera originale, sia nella trama che nello stile narrativo. La storia si svolge in un mondo dove la tecnologia ha preso il sopravvento, con robot fuori controllo e una misteriosa corporazione chiamata Sentre che sembra avere un ruolo centrale nella trama.
Durante il suo viaggio, Michelle dovrà affrontare numerosi pericoli, tra cui il Colonelbury, interpretato da Giancarlo Esposito, un mercenario inviato da Sentre per catturarla. Per raggiungere Seattle e salvare il fratello, la protagonista si affiderà all’aiuto di Keats (Chris Pratt), un veterano di guerra diventato contrabbandiere, e del suo fedele assistente robot.
Il film vanta un cast di primo livello che include:
Inoltre, il cast di doppiaggio in lingua originale include nomi del calibro di Woody Harrelson, Anthony Mackie, Brian Cox, Jenny Slate, Hank Azaria, Colman Domingo e Alan Tudyk.
Alla regia troviamo i fratelli Anthony e Joe Russo, già noti per aver diretto “Avengers: Infinity War” e “Avengers: Endgame”, mentre la sceneggiatura è stata affidata a Christopher Markus e Stephen McFeeley, che avevano già collaborato con i Russo per “Avengers: Endgame”.
Nonostante l’enorme budget e il talento coinvolto, “The Electric State” ha ricevuto recensioni prevalentemente negative dalla critica. Su Rotten Tomatoes, il film ha ottenuto un deludente 23% di recensioni positive, posizionandosi come uno dei film meno apprezzati dei fratelli Russo.
David Rooney di The Hollywood Reporter descrive il film come “eccessivamente caotico al punto da risultare opprimente”, sottolineando la mancanza di umorismo ed eccitazione1. Secondo il critico, come molte produzioni originali delle piattaforme di streaming, “The Electric State” sembra più una replica di un film che un’autentica esperienza cinematografica.
Courtney Howard di Variety critica i fratelli Russo per non aver compreso appieno il materiale di partenza, trasformando quello che nel romanzo era un thriller toccante in un caos edulcorato pieno di idee riciclate da film migliori.
Peter Bradshaw del Guardian è sulla stessa lunghezza d’onda, affermando che “c’è una mancanza di anima e originalità, solo una vasta e colorata distesa di contenuti digitali”.
Un altro punto critico evidenziato è la debolezza degli antagonisti, che mancano di profondità e presenza scenica, limitandosi a impartire ordini senza il carisma necessario per rendere le loro macchinazioni davvero impattanti.
Non tutte le recensioni sono negative. Robbie Collin del Daily Telegraph descrive il film come “squisitamente progettato”, notando che il suo appeal visivo lo rende difficile da ignorare.
John Nugent di Empire Magazine offre anch’egli una recensione favorevole, commentando che sebbene il film possa non catturare la profondità del materiale originale, rimane comunque un’esperienza retro-futuristica piacevole.
Gli effetti visivi e il design di produzione sono generalmente apprezzati, in particolare la coreografia dei movimenti dei robot curata da Terry Notary, che riesce efficacemente a umanizzare questi personaggi. Le scene d’azione, soprattutto quella finale, sono considerate tra i punti di forza del film.
“The Electric State” sarà disponibile in esclusiva su The Electric State – Netflix a partire dal 14 marzo 2025. Gli abbonati alla piattaforma potranno quindi godersi questo spettacolare film sci-fi comodamente da casa propria.
Il film ha una durata di 126 minuti ed è classificato PG-13, quindi adatto a un pubblico di adolescenti e adulti. Nonostante le critiche negative, potrebbe comunque rappresentare un’interessante visione per gli appassionati del genere fantascientifico e per i fan dei fratelli Russo, di Millie Bobby Brown e di Chris Pratt.
Data di uscita: 2025-03-07