Il 20 marzo 2025 arriva nelle sale italiane l’atteso remake live action di Biancaneve, diretto da Marc Webb e prodotto dalla Walt Disney Pictures. Questa nuova versione della celebre fiaba si propone come una reinterpretazione moderna e inclusiva del classico animato del 1937, con Rachel Zegler nei panni della protagonista e Gal Gadot nel ruolo della perfida Regina Cattiva.
La storia riprende gli elementi principali della fiaba originale, ma introduce importanti cambiamenti per adattarsi ai tempi moderni. Biancaneve non è più una principessa passiva in attesa del principe azzurro, ma una giovane donna determinata a costruire il proprio destino e riconquistare il regno che le spetta di diritto.
A guidare il cast troviamo due attrici amatissime dal pubblico internazionale:
Completano il cast Andrew Burnap nei panni di Jonathan, un giovane ribelle che aiuta Biancaneve nella sua lotta contro la tirannia della matrigna, Ansu Kabia nel ruolo del Cacciatore e Emilia Faucher che interpreta la giovane principessa in alcuni flashback.
La produzione di questo live action non ha badato a spese: secondo Forbes, il budget complessivo ammonta a circa 269 milioni di dollari. Considerando anche le spese di marketing e distribuzione, la cifra totale potrebbe raggiungere i 300 milioni di dollari. Una cifra importante che rende questo film uno dei progetti più ambiziosi degli ultimi anni per la Disney.
Le prime recensioni internazionali sono molto positive. Secondo Variety, Rachel Zegler è “una supernova splendente” che regala al pubblico una performance emozionante e convincente. Anche Gal Gadot riceve elogi unanimi per la sua interpretazione magnetica della Regina Cattiva.
Non mancano però alcune critiche: la scelta di rappresentare i sette nani attraverso personaggi CGI ha suscitato polemiche per l’effetto visivo poco naturale definito “uncanny” da alcuni critici. Tuttavia, nel complesso, la pellicola è considerata uno dei migliori remake live action prodotti dalla Disney negli ultimi anni.
Rachel Zegler ha sottolineato quanto sia importante riproporre questa storia classica alle nuove generazioni. In un’intervista ad Allure ha dichiarato:
È fondamentale che i giovani vedano film come Biancaneve per capire che scegliere la gentilezza può cambiare davvero le cose. Non serve rabbia o odio per migliorare il mondo
Un messaggio forte di accettazione, gentilezza e coraggio che rende questo film particolarmente rilevante oggi.
La maggior parte delle riprese si è svolta presso i Pinewood Studios di Londra. Qui sono stati ricreati fedelmente scenari iconici come il pozzo dei desideri, la foresta incantata, il castello della Regina Cattiva e naturalmente la casetta dei sette nani. Un lavoro meticoloso che promette allo spettatore un’esperienza visiva coinvolgente ed emozionante.
Se ti stai chiedendo dove vedere questo attesissimo film Disney, la risposta è semplice: Biancaneve sarà disponibile esclusivamente al cinema a partire dal 20 marzo 2025 in tutte le principali sale italiane. Non perdere l’occasione di assistere sul grande schermo a questa nuova versione della fiaba più amata al mondo.
Data di uscita: 2025-03-19