Io sono la Fine del Mondo è il nuovo film di Gennaro Nunziante, in uscita nel 2025, che segna il ritorno alla regia di uno dei nomi più noti della commedia italiana. Conosciuto dal grande pubblico per aver diretto alcuni dei maggiori successi di Checco Zalone, Nunziante in questa pellicola cambia volto ma non obiettivo: far divertire e riflettere il pubblico. Protagonista principale è il comico Angelo Duro, alla sua seconda esperienza cinematografica dopo Tiramisù (2016) di Fabio De Luigi.
La storia ruota attorno a un autista professionista (interpretato da Angelo Duro) che lavora a Roma trasportando adolescenti ubriachi a casa, su richiesta dei gestori di locali. La sua quotidianità viene sconvolta quando riceve una telefonata dalla sorella, che vive a Palermo: i genitori anziani hanno bisogno di assistenza. Per il protagonista, cresciuto sentendosi “oppressivo” sotto le regole di famiglia, questa richiesta è inizialmente motivo di rabbia. Tuttavia, decide di accettare, intravedendo la possibilità di vendicarsi per tutte le imposizioni subite in gioventù.
L’idea di tornare in Sicilia rappresenta per il protagonista un tuffo nel passato. Tra battute ciniche e momenti di riflessione, la commedia prende forma mostrando come il protagonista pianifichi di “farsi giustizia” contro i genitori, reputati troppo invadenti nel corso della sua adolescenza.
Una volta giunto a destinazione, la vicinanza con la famiglia e con le persone care cambierà il suo punto di vista. Il film mette in luce il conflitto interiore di chi si sente incompreso, ma in fondo è ancora fortemente legato alle proprie radici.
Oltre ad Angelo Duro, il cast vanta nomi di grande rilievo nel panorama cinematografico italiano:
La pellicola è prodotta da Indiana Productions e Vision Distribution, in collaborazione con Sky. Le riprese hanno avuto luogo tra Roma e la Sicilia, regalando allo spettatore scenari suggestivi: dalla movida romana ai paesaggi isolani ricchi di fascino.
Il regista ha sempre dimostrato di saper cogliere la bellezza del territorio italiano, integrandolo nelle sue storie. Anche in questo caso, tra Roma e Palermo, fa da sfondo una duplice identità: quella più frenetica della città capitale e quella più tradizionale ma ricca di contrasti della Sicilia.
Attualmente Io sono la Fine del Mondo è proiettato esclusivamente nelle sale cinematografiche, regalando al pubblico l’esperienza della visione su grande schermo. Tuttavia, i produttori hanno già anticipato che il film sarà presto disponibile su diverse piattaforme digitali, permettendo a chi non ha avuto modo di vederlo al cinema di recuperarlo comodamente da casa. Rimani sintonizzato sulle comunicazioni ufficiali per scoprire la data di rilascio e le piattaforme su cui verrà distribuito.
Data di uscita: 2025-01-09